Displaying items by tag: A tavola con i cinesi

Tuesday, 12 March 2019 16:13

Cosa bere con i cinesi

Per la nostra serie #ATavolaConiCinesi continuiamo il viaggio nel galateo a tavola con gli ospiti cinesi e dopo i consigli generali su Cosa Mangiare con i Cinesi 

Molto spesso capita a noi italiani di pensare che gli stranieri siano strani. Hanno strani gusti, soprattutto per il mangiare e beh, diciamocelo, anche per il bere. Non posso dimenticare il volto sconvolto del cameriere della mia pizzeria di fiducia quando mio cugino, in visita dal Regno Unito, ha ben pensato di ordinare un cappuccino per accompagnare la sua quattro formaggi … E se a così poca distanza geografica abbiamo già delle diversità così evidenti, che succede quando ci troviamo a bere qualcosa con i nostri cari amici o ospiti cinesi?

Dobbiamo considerare due situazioni principali: il caso in cui sono gli ospiti cinesi a venire in Italia e siamo noi a portarli a bere o a mangiare qualcosa e quello, forse persino più complesso, quando siamo noi italiani a essere ospiti in sinica terra.

Cosa Dare da Bere ai Cinesi in Italia

La prima cosa fondamentale eppure per nulla scontata per noi è Acqua Calda.

Niente più, niente meno.

I cinesi difficilmente bevono acqua di frigorifero, soprattutto le donne e soprattutto in determinati periodi del mese, e difficilmente sono abituati all’acqua frizzante, alle nostre tanto amate bollicine, le conoscono e le apprezzano solo i cinesi facoltosi e ormai avvezzi alle usanze esotiche occidentali.

Quello che i cinesi bevono, di base, è 开水 kaishui  ovvero, acqua bollita. In Cina è importante differenziare acqua calda e acqua bollita perché, beh, i problemi di inquinamento idrico fanno sì che non si possa assolutamente bere l’acqua calda del rubinetto, ma si debba sempre e comunque bere l’acqua dopo averla bollita sperando di aver così debellato buona parte dei batteri che essa contiene. I cinesi hanno fatto di necessità virtù e seguendo i dettami della medicina tradizionale che dice che i liquidi troppo freddi danneggiato il Qi, l’energia dello stomaco e della milza che governano l’assorbimento delle sostanze nutritive, hanno sviluppato l’abitudine di bere kaishui.

pastedGraphic.png

Non solo bevono l’acqua preferibilmente calda o tiepida anche d’estate, ma la considerano anche una panacea per tutti i mali del mondo, o quasi.

Ricordo nitidamente una terribile raucedine che mi colpì proprio il giorno prima della Festa di Natale dell’università in cui avrei dovuto fare da presentatrice degli spettacoli degli studenti stranieri, non riuscivo praticamente a parlare e la mia professoressa è stata ferrea nel volere che bevessi almeno e dico almeno sette tazze di kaishui nel giro delle sue tre ore di lezione. Sembrerà impossibile, ma a fine giornata, dopo anche un paio di bicchieri di tisana zenzero e miele, sempre propinatomi dalla mia prof., la voce era tornata al suo posto e lo spettacolo del giorno dopo andò per il meglio.

pastedGraphic_1.png

Tip d’élite:

Quando avete ospiti cinesi, non dimenticatevi di mettere a disposizione, non solo nei buffet, ma anche durante le riunioni, insieme alle bottiglie d’acqua minerale (meglio a temperatura ambiente) ponete sui tavoli dei termos d’acqua calda, gli ospiti cinesi ve ne saranno grati.

Collegato all’acqua calda, vien da sé, c’è il Tè.

Bevanda nazionale, oro verde cinese insieme alla giada. Sul tè avremo modo di dire molto e di entrare nel dettaglio, di scoprirne insieme varietà e sfumature, ma insomma, i cinesi amano il tè. E se possono scegliere, lo preferiscono al caffè, dunque se potete, dopo avergli fatto provare un espresso che berranno – nella maggior parte dei casi- più per farvi piacere che perché ne apprezzano davvero l’amaro sapore – tranne poche eccezioni – offritegli del tè.

Ma lo sapete, vero, che ci sono tè e tè?

Quando chiedete a un cinese se preferisce caffè o tè, vi dirà, probabilmente, tè; ma quando vi vedrà arrivare con una bustina di lipton lo vedrete rabbuiarsi un attimo, un sentimento di spaesamento che cercherà di mascherare con un sorriso e vi ringrazierà, berrà il tè, persino.

Dovete però sapere che in Cina non si beve tè in bustine, o meglio, l’unica eccezione sono le bustine di seta con dentro le foglioline intere e di qualità. Non è certo necessario che diventiate esperti di tè, basta poco.

pastedGraphic_1.png

Tip d’élite:

Basta che andiate a un supermercato fornito o in erboristeria e prendiate 50 o 100g di tè in foglie e che lo mettiate su un piattino o in un barattolo sul tavolo del buffet o su quello della riunione, vedrete sguardi grati e sollevati dei vostri ospiti.

Altrimenti, limitatevi all’acqua calda, nella maggior parte dei casi, vedrete i vostri amici tirar fuori dalle tasche o dalle borse delle esotiche bustine di carta alluminio di mille colori da cui tireranno fuori le foglie di tè da viaggio che ormai hanno imparato a portare con loro, mono porzione, per le emergenze.

 

Published in Blog
Saturday, 16 February 2019 16:18

Cosa mangiare con i cinesi

Questo articolo fa parte della serie #Atavolaconicinesi

Dunque abbiamo già stabilito che quando abbiamo degli ospiti cinesi e dobbiamo organizzare un pranzo o una cena seduti a tavola punteremo ad avere tutto il cibo al centro tavola e non chiederemo agli ospiti di ordinare una singola pietanza dal menù per non metterli in difficoltà.

Ma se siamo noi a dover ordinare, cosa sarà meglio scegliere?

La nostra esperienza di vita tra il mondo cinese e quello nostrano, la nostra conoscenza dei gusti dei nostri amici asiatici ci ha portato a riflettere su quali tipi di piatti della nostra cucina sia meglio offrire loro per far sì che, da un lato, gustino dei sapori della nostra tradizione e dall’altro riescano ad accettarli perché consistenze e sapori non si allontanano troppissimo dal cibo a cui sono abituati.

D’altronde è risaputo che uno dei maggiori punti di convergenza tra la cultura italiana e quella cinese è proprio l’importanza che sia noi che gli amici cinesi diamo al cibo, alla convivialità, al mangiare insieme, perciò non possiamo proprio permetterci di fare una brutta figura quando li invitiamo a mangiare.

Iniziamo quindi a entrare nel merito e a vedere dei principi generali da seguire sempre, per poi passare nello specifico ai piatti forti da ordinare e a quelli da evitare:

  • non ordinare mai riso. Vi chiederete: Ma come, i cinesi non sono quelli che mangiano sempre riso? Sì, è vero, ma aggiungerei c’è riso e riso e soprattutto c’è modo e modo di cucinare il riso. I cinesi trovano il nostro riso troppo duro, i risotti sono qualcosa di strano per loro. Se vi è mai capitato di mangiare riso in un ristorante cinese in Italia (e di questo parleremo nei prossimi articoli) saprete che il riso cinese è di solito a chicco lungo e sottile, viene saltato appena in padella con verdure, carne o gamberi o viene servito bianco come accompagnamento agli altri piatti, il concetto di riso immerso in una qualsiasi salsa è difficile da concepire per un cinese e sarà molto scettico a provarlo.
  • attenti alla “pasta”! Se per caso vi trovate a dover spiegare cosa state ordinando a un ospite cinese e lo provate a fare in inglese, state attenti al termine “pasta”! In cinese 意大利面,ovvero “pasta italiana” e di conseguenza l’inglese “Italian pasta” è diventato quasi sempre sinonimo di spaghetti, quindi se poi arriva un bel piatto di penne vedrete apparire un’espressione inevitabilmente delusa sul volto del vostro interlocutore cinese. Dovrete spiegargli che in Italia la parola “pasta” si applica a mille forme e mille colori … sarà meglio ci sia un interprete al vostro fianco!
  • non sottovalutate l’importanza delle salse. Qualsiasi piatto ordiniate cercate di tenere presente che i cinesi sono abituati a mangiare pietanze molto condite e speziate, soprattutto se si tratta di carne e pesce, i nostri ottimi piatti semplicemente grigliati (vedi bistecche, grigliate miste, pesce arrosto) non riceveranno grande accoglienza dagli ospiti asiatici.
  • non dimenticate la zuppa. I cinesi sono soliti avere almeno una zuppa a tavola, in parte ciò è dovuto al fatto che rispettando i dettami della medicina cinese (e a dire il vero anche la medicina occidentale è concorde) è bene non bere troppi liquidi durante i pasti, soprattutto è bene evitare bevande fredde, perciò i cinesi sono abituati a bere una zuppa o del tè caldo, ma difficilmente bevono acqua o altre bevande. Se possibile, ordiniamo una zuppa di verdura o di pesce, li faremo molto felici con poco.

Il nostro viaggio continua con “Cosa Bere con i Cinesi” e con gli articoli dedicati ai Piatti Forti e a quelli da Evitare.

 

Published in Blog
Tagged under
Tuesday, 08 January 2019 16:22

Al "centro" tavola con i cinesi

Questo articolo fa parte della serie #Atavolaconicinesi.

Leggendo Centro-Tavola sono sicura che moltissimi di voi avranno immaginato quei bei vasi pieni di fiori o di ogni altro bene possibile che le nostre mamme e le nostre nonne piazzavano al centro delle tavolate natalizie o dei giorni di festa.

Bene, toglietevelo dalla testa per un attimo e pensate, invece, al centro fisico di un tavolo. Tenetelo a mente e concedetemi una piccola digressione d’obbligo per spiegare perché la “centralità” sia così importante per i nostri amici cinesi a tavola, ma non solo.

Molti di voi sapranno, per sentito dire magari, che la parola stessa che indica la Cina, in cinese, significa “Paese o o Regno del Centro” anche se spesso “centro” lì viene tradotto con “mezzo” e la Cina diviene il “Paese di Mezzo”, ma tenete a mente che quel “mezzo” non deve essere inteso come “tra” ma proprio come “al centro”. Guardatelo quanto è carino il carattere che significa “centro” , lo vedete bene che il quadratino è esattamente posto al centro della linea verticale.

Nella tradizione cinese era credenza generale che la terra fosse un quadrato e che il cielo fosse un cerchio (tenete a mente anche il cerchio, dunque abbiamo un centro e un cerchio) e che l’ombra tonda che il cerchio del cielo proiettava sul quadrato della terra, dunque la zona “Sotto al Cielo” (天下 tiānxià termine ancora oggi utilizzato per indicare il mondo intero), corrispondesse esattamente al territorio occupato dall’impero cinese. Dunque la Cina era il centro, il cerchio nel quadrato, ai cui angoli rimanevano le terre barbare potenzialmente colonizzabili.

Bene, fine della digressione e torniamo al nostro centro-tavola.

Ora dovreste meravigliarvi ben poco se vi dicessi che i tavoli in Cina sono per lo più tondi e che il cibo viene posto tutto al centro e che dai piatti centrali tutti coloro che sono seduti intorno al cerchio attingono.

Un tavolo tondo come il Cielo, dunque. Al cui centro si pone tutto il cibo.

Questa è probabilmente la più grande differenza da tenere a mente quando siamo a tavola con gli amici cinesi. Loro non sono assolutamente abituati al nostro modo di avere ognuno suo piatto, con la sua pietanza dentro che ognuno mangerà singolarmente.

Il modo di mangiare dei cinesi è estremamente più improntato alla condivisione rispetto a quello a cui noi siamo abituati, per questo se li poniamo di fronte al menù del ristorante e ci aspettiamo che scelgano un primo, un secondo e un contorno, li stiamo mettendo in grande difficoltà, gli stiamo chiedendo di fare qualcosa che per loro è completamente estraneo.

E poi c’è il pericolo del gusto. “E se ordino un piatto di quelli che l’interprete mi ha appena tradotto e che non conosco assolutamente e poi non mi piace? Perderò la faccia io e la farò perdere anche al mio amico italiano.” Ecco cosa pensano mentre sorridono con aria imbarazzata ascoltando le traduzioni dei menù.

Cosa fare dunque?

pastedGraphic_1.pngTip d’Élite

Manteniamo la centralità

La scelta migliore perché i nostri ospiti cinesi mangino e non si sentano sotto pressione è quella di

ordinare noi più piatti diversi che vogliamo far loro assaggiare e metterli al centro del tavolo. Prendendo da lì si sentiranno meno sotto pressione e liberi di mangiare una quantità maggiore del piatto che preferiscono.

Continuate a leggere gli articoli della serie #Atavolaconicinesi per scoprire quali siano i piatti migliori da inserire in un menù per gli ospiti cinesi.

Published in Blog
Saturday, 29 December 2018 16:21

A tavola con i cinesi

Quasi sempre accade che se c’è una delegazione di ospiti cinesi si debba pensare anche all’organizzazione dei pranzi o delle cene da trascorrere insieme.

Se ai livelli più alti e più ufficiali il problema si pone relativamente perché le cene ufficiali non prendono poi così tanto in considerazione i gusti degli amici stranieri, le cose cambiano radicalmente quando sono delle aziende o gli organizzatori di eventi più piccoli a essere alle prese con i menù per gli ospiti cinesi, soprattutto se le visite durano più giorni e quindi un maggiore numero di pasti va pensato.

Se c’è un aspetto che lega la cultura italiana a quella cinese è senz’altro l’importanza che viene attribuita al cibo e al vero e proprio rito del mangiare insieme, che sia in famiglia, con gli amici o per un incontro d’affari, per cinesi e italiani se ciò avviene davanti a un piatto pieno e con un bicchiere colmo sotto gli occhi, è sicuramente meglio.

Sedersi intorno a un tavolo con amici, colleghi, partner e familiari è dunque un punto di incontro tra due mondi diversi, ciò che cambia, però, sono le consuetudini che regolano questi momenti di convivialità e sicuramente sono anche i contenuti di quel piatto e di quel bicchiere.

Ai cinesi piace mangiare italiano o meglio portarli ai ristoranti cinesi? Ordiniamo un risotto e li facciamo contenti? Meglio portarli a mangiare carne o pesce? E la pizza, la mangiano? Meglio un menù fisso o farli ordinare alla carta?

Per aiutarvi a risolvere questi interrogativi esistenziali e di fondamentale importanza, abbiamo pensato alla serie di articoli che seguiranno questo. Raccontateci anche voi se avete avuto esperienze in merito e come le avete gestite utilizzando l’hashtag #Atavolaconicinesi.

Di questa serie fanno parte:

Published in Blog