Cos’è un Interpretariato?
Un servizio di interpretariato è un servizio di traduzione orale, quindi può trattarsi di tradurre un discorso a una conferenza, un incontro tra due manager, un dialogo, una presentazione, le spiegazioni durante un visita in azienda.
L’interprete può prepararsi prima del lavoro che deve svolgere utilizzando gli elementi che il committente gli fornisce, tuttavia al momento della produzione del suo testo in lingua può contare solo sulla sua mente e sull’aiuto degli elementi deducibili dal contesto.

Quale Interpretariato?
Esistono diverse forme di interpretariato:
• Interpretazione Simultanea
• Interpretazione Con Sistema Bidule
• Interpretazione Consecutiva
• Interpretazione di Trattativa
• Chuchotage

Molto spesso i clienti sono confusi riguardo a quale forma di interpretariato scegliere per l’evento che stanno organizzando, alle volte non sanno neppure di avere una scelta. Élite China può consigliarti e indicarti la scelta più adatta alle tue esigenze: contattaci.

Come lavoriamo?
Il lavoro inizia molto prima dell’evento. Studio, preparazione, raccolta di materiali sull’argomento da trattare sono i passi d’obbligo per arrivare preparati il giorno della conferenza. Forniamo solo servizi la cui qualità è assicurata, anche nelle condizioni più avverse.
Cerchiamo sempre la massima cooperazione di organizzatori e oratori per garantire il servizio migliore possibile.

Settori
Il Team vanta un’ampia esperienza lavorativa in ambiti che spaziano dalle conferenze internazionali agli incontri b2b tra aziende private, con accompagnamento di delegazioni ufficiali, seminari, workshop, team building, visite aziendali e di laboratori di produzione, corsi di formazione. Sebbene Élite Simultanea veda ogni settore dello scibile, anche il più tecnico, come un’occasione da cogliere, una sfida da affrontare, l’esperienza maturata finora include principalmente i seguenti settori:
• Settori Generali
• Settori Tecnici
• Istituzioni e Enti Pubblici

Investimenti Diretti Esteri, Difesa, Affari Doganali e Cooperazione doganale internazionale, Cooperazione Europa-Cina, Economia & Finanza, Rapporti bilaterali Italia-Cina, Cooperazione interregionale, Turismo, Cinema, Entertainment, Parchi divertimento, Farmaceutica, Marketing, Ambiente, Letteratura, Rapporti Diplomatici, Green Economy, film-making, Conferenze Stampa, Arte, Meccanica.

Le Nostre Lingue di Lavoro
Il nostro obiettivo è quello di costruire ponti che colleghino mondi diversi, sebbene il fulcro di base del nostro lavoro sia rappresentato dalla mediazione tra Italia e Cina, quindi tra Italiano e Cinese, tuttavia, l’Inglese gioca un ruolo fondamentale per ampliare gli orizzonti e collegare l’intera Europa alla Cina. Tutti i nostri servizi di interpretariato e traduzione, i nostri corsi di lingua e servizi di business consulting sono a disponibili nelle seguenti combinazioni linguistiche:
• Italiano <> Cinese
• Cinese <> Italiano
• Italiano <> Inglese
• Inglese <> Italiano
• Inglese <> Cinese
• Cinese <> Inglese

 

Un servizio di traduzione è un servizio di traduzione scritta, ovvero, partendo da qualsiasi forma di testo scritto che va dal romanzo alla contrattistica, passando per i testi legali e i manuali tecnici, il traduttore produce un testo nella lingua richiesta che mantenga lo stile, le caratteristiche e ovviamente i contenuti dell’originale. Fermo restando che una delle doti di un traduttore professionista è quella di saper adattare i contenuti dell’originale al pubblico parlante la lingua d’arrivo, per far sì che la traduzione abbia un potere comunicativo il più vicino possibile a quello dell’originale.
La traduzione, essendo scritta, rimane nel tempo, quindi non si esaurisce quando il traduttore la completa, anzi, è proprio quando il testo scritto viene consegnato al committente che inizia l’uso della traduzione.
Il traduttore può avvalersi, oltre che delle sue conoscenze linguistiche e contestuali, di tempi normalmente più lunghi di quelli a disposizione dell’interprete, di dizionari, ricerche e strumenti per la traduzione assistita che gli permettono di velocizzare il lavoro.
Per quanto riguarda la traduzione scritta lavoriamo sia da che verso sia il Cinese Semplificato (in vigore in Repubblica Popolare Cinese) e il Cinese Tradizionale (in uso a Taiwan, Hong Kong, Macao, Singapore e nei testi tradizionali redatti prima del 1956). Mentre per l’interpretariato, lavoriamo esclusivamente da e verso il Cinese Mandarino, lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, non lavoriamo quindi dal o verso il Cantonese o altre varianti locali della lingua cinese.

Rapportarsi con il mercato cinese è diventato ormai per molte aziende italiane una necessità ed un’occasione irrinunciabile per incrementare il proprio business.
Eppure, per molti questa opportunità comporta anche una buona dose di stress e frustrazione. Perché nonostante sia stato firmato un primo accordo quadro con grande velocità il progetto non procede oltre? Cosa devo fare per sbloccare la trattativa? Come mai, nonostante io e il mio interlocutore cinese comunichiamo bene in inglese, alla fine ho sempre la sensazione che qualcosa non sia chiara? Queste sono alcune delle domande più frequenti che ci rivolgono i nostri clienti italiani.
La Cina è un universo culturale molto distante da noi e anche la cultura business cinese è estremamente diversa da quella italiana. Inoltre, sebbene molti business man cinesi parlino ormai correttamente inglese, tuttavia non sempre riescono ad esprimere chiaramente le strategie e i problemi concernenti la cooperazione in inglese, né a comprendere la cultura business italiana.
È per questo che, se la vostra azienda ha deciso di avviare una cooperazione con la Cina, c’è bisogno del supporto linguistico e strategico di un professionista che sappia mediare tra le due lingue e culture e abbia una solida esperienza in ambito progettuale, garantendo una piena comprensione delle problematiche ricorrenti nei progetti di cooperazione e nelle operazioni commerciali che interessano aziende italiane e cinesi.

Cosa offriamo
• servizi di comunicazione e gestione della corrispondenza, traduzione di documentazione progettuale e ordini, supporto nelle procedure di ricerca e contatto con interlocutori cinesi, supporto nelle procedure di registrazione di prodotti in Cina.
• consulenza strategica progettuale per l’avviamento, la gestione e il coordinamento di progetti di cooperazione Cina-Italia

Modalità di svolgimento:
• tutti i nostri servizi di consulenza sono composti da una prima fase in cui si conducono incontri conoscitivi e si acquisiscono le informazioni relative al progetto e le sue problematiche, e da una seconda fase di svolgimento dei servizi con modalità di lavoro in remoto, tramite canali di comunicazione concordati da entrambe le parti. La consulenza strategica prevede invece una fase conoscitiva e poi degli incontri periodici concordati, durante tutte le fasi cruciali del processo di cooperazione. 

 

 

La prima Accademia italiana dedicata esclusivamente a coloro che conoscono la lingua cinese.
Scopri Élite China Academy.